-
Completamento del restauro del Castello “Savorgnan” di Artegna, Udine 2014
L’intervento architettonico ha cercato per quanto possibile di valorizzare le parti preesistenti recuperabili del castelletto, che in seguito agli eventi sismici del 1976 venne in parte distrutto. L’idea guida del progetto si basa sulla volontà di inserirsi nella preesistenza, sulla quale nel 1975 il Ministero dei Beni Culturali ha imposto un vincolo ambientale, nel modo più naturale possibile, con una cura minuziosa di tutti i particolari architettonici realizzati in materiali tradizionali (legno e pietra).
La ricostruzione della parte meridionale del complesso in 4 nuclei di aggregazione ad uso prevalentemente espositivo, ha portato ad una reinterpretazione degli spazi interni, articolati con più libertà in modo da lasciare a vista la carpenteria lignea strutturale. L’arredo è costituito da espositori modulari dal disegno geometrico e lineare che dialoga con attenzione con lo spazio irregolare, peculiare del castello.