• Padiglione ospedaliero San Luigi Scrosoppi, Udine 2001

    L’architettura del padiglione dedicato alla cura delle malattie infettive, coniuga le esigenze complesse di una struttura, vincolata da prescrizioni rigide, con scelte progettuali volte ad una umanizzazione del reparto ospedaliero. La struttura è dedicata ai malati che, a diversi gradi, necessitano di una precisa gerarchia di percorsi che limitano notevolmente le scelte compositive. In particolare l’ultimo piano, per i malati più gravi, viene concepito con un percorso esterno a ballatoio aggettante, che consente il transito di eventuali visitatori in modo da evitare il contatto con i ricoverati. Il progetto intende ridurre il carattere segregante delle norme cogenti attenuando le diversità del piano superiore con i livelli sottostanti e la diversa gravità dei pazienti. La copertura a falde che caratterizza l’edificio, protegge il ballatoio e lo include figurativamente, conferendo al complesso una rassicurante immagine domestica.